Stili di vita
Nelle sue scelte produttive e imprenditoriali la cooperativa privilegia l’utilizzo di materie prime e prodotti provenienti dalle economie equo-solidali e dalla cooperazione sociale, da produzione biologica e biodinamica, dalle piccole realtà locali ad alto valore qualitativo e sociale, con particolare attenzione ai processi di sostenibilità e territorialità delle produzioni.
Intrattiene rapporti commerciali con realtà che si riconoscono nei valori sociali del lavoro e della solidarietà, quali le Cooperative Sociali, le Botteghe del Commercio Equo e Solidali, Gruppi di Acquisto Solidale, associazioni, gruppi informali e cittadini. La cooperative sostiene lo sviluppo locale attraverso relazioni di rete con le istituzioni pubbliche e con la comunità locale; promuove una cultura per un turismo sostenibile e accessibile come forma di valorizzazione e tutela del territorio e di inclusione sociale.
La Cooperativa Sociale Radici nel Fiume ONLUS, in continuità e coerenza con il proprio scopo sociale, promuove inoltre la cultura del consumo critico e degli stili di vita sostenibile attraverso varie iniziative ed esperienze.
Ha contribuito fin dalla sua nascita alla costituzione del Distretto di Economia Solidale di Varese ed in particolare ha contribuito alla nascita del progetto VA-Oltre, Rete di collegamento tra i Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese e territori limitrofi, ospitandone vari forum all’interno dell’Iniziativa “Buono e Giusto - Giornata del consumo consapevole e sostenibile” che annualmente dal 2006 viene organizzata nel mese di maggio presso la sede della Cooperativa. (Buono e Giusto ed. 2006, 2007, 2008, 2009, 2010).
Attraverso questi momenti ludici e comunitari viene presentato e illustrato il clima - lo spirito di inclusione ma anche la competenza artigianale e professionale - che caratterizzano le attività della cooperativa, sia le attività di trasformazione alimentare che quelle di artigianato artistico.
Inoltre organizza varie iniziative con una finalità di inclusione sociale, centrate:
- sull’auto-produzione alimentare come momento di riscoperta e riappropiazione di antichi gesti quotidiani per una relazione sostenibile e consapevole con i prodotti alimentari che consumiamo (Pane al Pane ed. 2005, Non solo pane ed. 2006, 2007, 2008, 2009, 2010)
- sull’auto-produzione di oggetti ludici, artistici e d’uso quotidiano attraverso la valorizzazione della propria creatività e manualità. (Manualmente - per il piacere di fare ed. 2005, 2006, 2007, 2008, 2009).
Riferimenti: Paolo Rusconi Tel. 0331250184 - voltalacarta@radicinelfiume.it